Il DURC, documento unico di regolarità contributiva, è l'attestazione dell'assolvimento, da parte dell'impresa, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile. Il DURC viene richiesto per tutti gli appalti e subappalti per la verifica dei requisiti :
APPALTI PUBBLICI | APPALTI PRIVATI | |
|
|
RIFERIMENTI LEGISLATIVI DURC
|
|||
TIPOLOGIA NORMATIVA | RIF. | DATA EMISSIONE | NOTE |
Circolare Ministero del Lavoro | N° 36 | 06/07/2013 | - |
Decreto Legge | N°. 69 | 21/06/2013 | convertito con Legge n. 98 del 09 agosto 2013 |
Circolare CNCE | N° 523 | 15/07/2013 | - |
Decreto Ministero dell’Economia e Finanze | - | 13/03/2013 | - |
Decreto Legge | N° 52 | 07/05/2012 | convertito con Legge n. 94 del 6 luglio 2012 |
Decreto Legge | N° 5 | 09/02/2012 | convertito con Legge n. 35 del 4 aprile 2012 |
Circolare Ministero del Lavoro | - | 02/05/2012 | - |
Circolare Ministero del Lavoro | N° 3 | 16/02/2012 | - |
Delibera del Comitato della Bilateralità | N° 1 | 16/11/2011 | - |
D.P.R. | N° 207 | 2010 | Regolamento Attuativo del Codice Contratti Pubblici |
Avviso Comune delle Parti Sociali | 28/10/2010 | - | |
Circolare Ministero del Lavoro | N° 35 | 08/10/2010 | - |
Nota risposta Ministero del Lavoro | Prot. 0016914 | 06/11/2009 | - |
Decreto Legislativo | N° 81 | 2008 | integrato con Decreto Legislativo n. 106/2009 |
Decreto Legge | N° 185 | 2008 | convertito con Legge n. 2/2009 |
C.C.N.L. edilizia rinnovo |
18/06/2008 | - | |
Circolare Ministero del Lavoro
|
N° 5 | 30/01/2008 | - |
Decreto del Ministero del Lavoro | 24/10/2007 | - | |
Decreto Legislativo | N° 113 | 2007 | - |
Decreto Legislativo | N° 163 | 2006 | - |
Decreto Legge | N° 273 | 2005 | convertito con Legge n. 51/2006 |
Circolare congiunta Ministero del Lavoro | 12/07/2005 | - | |
Convenzione INPS, INAIL e CASSE EDILI | 15/04/2004 | - | |
Convenzione INPS e INAIL | 03/12/2003 | - | |
Decreto Legislativo | N° 276 | 2003 | - |
Decreto Legislativo | N° 196 | 2003 | - |
Decreto Legge | N° 210 | 2002 | convertito con Legge n. 266/2002 |
D.P.R | N° 445 | 2000 | - |
CONCLUSIONE DEGLI ASPETTI GIURIDICI
Dalla corretta applicazione delle normative Italiane e Comunitarie:
Nessun debitore privato può sottrarsi al pagamento di somme dovute ai propri fornitori ad escusione della fornitura stessa. I casi espressi dalle normative DURC si riferiscono ai soli appalti pubblici per il principio di DARE/AVERE dello Stato, mentre per quelli privati si nega il solo accesso alle autorizzazioni emesse e riconosciute dallo Stato.
Altresì al di fuori di questi casi nessun organo statale può richiedere il pagamento di INPS, INAL o CASSA EDILE per somme dovute allo Stato che il fornitore abbia maturato e non versato, con eccezione che tale manovra sia stata voluta con l'ipotesi di dannegiamento nei confronti Stato come profitto personale del committente che gode del bene acquisito (es. fallimento o liquidazione dove la committenza risulti consapevole dello staus del fornitore).
Va comunque fatto notare che il committente privato ha la possibilità di restringere e non allargare i principi legislativi, pertanto se lo ritiene necessario per la sola valutazione dello stato attuale economico dell'azienda a cui deve commissionare un lavoro può richiedere il DURC. Tale principio valutativo, non esime la committenza in caso di fornitura effettuata, al ritardo o alla negazione delle somme dovute al fornitore, ne tantomeno lo investe in un principo di risanamento dei debiti effettuati dal fornitore.